Cos'è muscolo digastrico?

Muscolo Digastrico

Il muscolo digastrico è un muscolo del collo situato superiormente all'osso ioide. Il suo nome deriva dal fatto che possiede due ventri: un ventre anteriore e un ventre posteriore, uniti da un tendine intermedio.

  • Origine:

    • Ventre Anteriore: Fossa digastrica della mandibola, vicino alla sinfisi mentoniera.
    • Ventre Posteriore: Processo mastoideo dell'osso temporale (incisura mastoidea).
  • Inserzione:

    • Entrambi i ventri convergono in un tendine intermedio che si inserisce sul corpo e sul grande corno dell'osso ioide tramite un'ansa fibrosa. Questa ansa fibrosa mantiene il tendine in posizione.
  • Innervazione:

    • Ventre Anteriore: Nervo miloioideo, un ramo del nervo alveolare inferiore (derivato dal nervo trigemino, V3).
    • Ventre Posteriore: Nervo facciale (VII nervo cranico).
  • Funzione:

    • Con l'osso ioide fissato, abbassa la mandibola (apre la bocca), agendo in sinergia con altri muscoli come il muscolo genioioideo e il muscolo miloioideo. Questo è importante per la masticazione e la fonazione.
    • Con la mandibola fissata, eleva l'osso ioide e la laringe. Questa azione è importante durante la deglutizione.
    • Aiuta a stabilizzare l'osso ioide.
  • Significato Clinico:

    • Il muscolo digastrico può essere palpato nel triangolo sottomandibolare del collo.
    • Il tendine intermedio del digastrico è un punto di riferimento importante per la chirurgia del collo.
    • Le infezioni o i tumori nella regione sottomandibolare possono influenzare la funzione del muscolo digastrico.
  • Note aggiuntive: Il muscolo stiloioideo passa attraverso il tendine intermedio del digastrico.